Storia dei grattacieli di Francoforte
Francoforte è la più antica città fieristica del Paese. La città non solo ha mantenuto il suo background commerciale, ma è anche riuscita a diventare il centro commerciale più importante della Germania e persino dell'Europa. È l'attuale sede della Banca Centrale Europea e anche la sede di molte grandi banche europee. Francoforte sul Meno può essere considerata la capitale finanziaria e commerciale d'Europa. La sua posizione la rende un importante snodo ferroviario e aereo. Francoforte è oggi l'aeroporto più importante della Germania ed è famosa in tutto il mondo per i suoi numerosi grattacieli. Scopriamo insieme la storia dei grattacieli di Francoforte.
Francoforte orgogliosa dei suoi grattacieli
Nessun'altra città europea ha tanto entusiasmo per i grattacieli quanto Francoforte. È una delle pochissime città europee con un numero significativo di grattacieli (e per grattacieli intendiamo edifici alti almeno 150 metri). Dei 13 grattacieli tedeschi, 12 si trovano a Francoforte. La maggior parte di questi si trova nel Bankenviertel, il quartiere finanziario della città, vicino al centro. Anche se non tutti i grattacieli sono visitabili, il Wolkenkratzer-Festival ha reso possibile la visita pubblica dei grattacieli ogni pochi anni. Di notte gli edifici sono messi in risalto da spettacolari luci laser e fuochi d'artificio. Con uno skyline in piena espansione e un'architettura moderna, c'è molto da festeggiare. La città considerata "la più americana fuori dagli Stati Uniti" è una metropoli moderna e ha un futuro radioso.
La storia degli edifici alti
La storia dei grattacieli di Francoforte inizia alcuni decenni fa. In passato, la cattedrale di San Bartolomeo, con i suoi 95 metri, era l'edificio più alto di Francoforte. Il primo edificio a battere la cattedrale in termini di altezza fu un silo per cereali di 120 metri costruito nel 1960. Dieci anni dopo la sua costruzione, si verificò il primo boom di grattacieli. Furono costruiti laSilverTower e ilPlazaBüroCenter, che all'epoca erano gli edifici più alti della Germania. Poco dopo furono costruiti il Frankfurter Büro Center e la City-Haus. Nel quartiere finanziario sorsero le Garden Towers e l'Eurotower. Le torri gemelle della Deutsche Bank sono l'edificio più importante costruito negli anni '80. Il successivo boom edilizio si ebbe nel 1990, con la costruzione della MesseTurm e della Commerzbank Tower. Con i suoi 259 metri, è attualmente il più alto dei grattacieli di Francoforte.
Altri articoli a tema, in particolare della sezione Vacanze Germania della categoria Germania:
I migliori luoghi dello shopping a Berlino
Visitare le rocce Little Skellig e Great Skellig
Visitare la città di Erfurt
Attrazioni storiche di Siviglia
Le 5 principali attrazioni di Amburgo