Scoprire la Germania

Quando mi è stato chiesto per la prima volta di iniziare a scrivere una rubrica di viaggi in cui potessi descrivere un determinato Paese e le sue caratteristiche, un articolo del tipo "consigli e trucchi", ho risposto senza esitazione: Voglio insegnare alle persone come scoprire la Germania.

Forse perché la Germania è molto di più del cliché dell'Oktoberfest o della superpotenza economica con città antiche e noiose e gente estremamente puntuale - quello che so per certo è che la Germania merita di essere scoperta! È bellissima, con paesaggi meravigliosi e un patrimonio culturale incredibile, la sua gente è gentile e molto civile e l'intero Paese è molto caratteristico e al tempo stesso grazioso. L'architettura variegata rende i panorami delle città ricchi e storicamente diversi, il Paese è una destinazione ideale in ogni stagione e per tutti, è uno dei luoghi più belli d'Europa.

Posizione

La Germania si trova nel cuore dell'Europa ed è relativamente vicina a noi grazie ai moderni mezzi di trasporto. Circondata a sud dalle sorprendenti Alpi con i suoi laghi altrettanto mozzafiato, a nord dal Mar Baltico e dal Mare del Nord, incorniciati da centinaia di isole, questo Paese di 82 milioni di abitanti è un intrigante mix di vecchio e nuovo, di borghi medievali con antiche mura di cinta pronti a sedurre i viaggiatori attraverso i suoi passaggi segreti e le sue stradine, come ad esempio Heidelberg, Augusta e Norimberga, o di metropoli mai sopite come Berlino, Düsseldorf e Francoforte.

Società e cultura

La società tedesca è multiforme: oltre il 10% della popolazione possiede un passaporto diverso da quello tedesco. Circa il 7% ha un "background migratorio", il che si traduce in una demografia dinamica e in continua evoluzione.

Scoprire la Germania è sinonimo di Beethoven e del suo meraviglioso festival organizzato ogni anno nella splendida città di Bonn lungo il Reno, di Goethe, Grass o Hesse e della loro importante eredità e della meravigliosa Frankfurter Buchmesse - la più importante fiera del libro riconosciuta in tutto il mondo, ma anche di esponenti più moderni della cultura tedesca - dai Rammstein agli Scorpions, da Boris Becker a Michael Schumacher, da Marlene Dietrich a Diane Kruger nelle loro Porsche decappottabili, Mercedes o BMW - tutti rappresentano il meglio dell'universo tedesco e sono "typisch deutsch".

Trasporti e shopping

Il Paese in cui ci si può muovere più velocemente ed efficacemente è sicuramente la Germania - questo può sorprendere molti, probabilmente a causa della barriera linguistica, ma il sistema di trasporto pubblico in Germania (dove la maggior parte delle persone parla inglese) è molto ben organizzato. Un ottimo modo per godersi alcuni paesaggi incantevoli lungo la campagna è quello di prendere semplicemente il treno - prima si prenotano i biglietti, più sono economici.

Suggerimento: i bambini fino a 14 anni viaggiano gratis e per i gruppi di almeno 6 persone è previsto un risparmio fino al 70%.

Nel 2001 la Germania ha introdotto l'euro, che equivale a circa 1,35 dollari e 0,67 sterline inglesi. È sempre una buona idea tenere a portata di mano dei contanti, poiché la maggior parte dei caffè e dei ristoranti non accetta nemmeno la carta di debito, tanto meno quella di credito. Per quanto riguarda la flessibilità, sono pochissimi i negozi aperti dopo le 20.00 e ancora meno nei fine settimana, quindi tenetene conto quando andate a fare shopping. Per quanto riguarda gli aspetti più piacevoli dello shopping in Germania, devo dire che sono felice ogni volta che ho qualche giorno libero per passeggiare tra le gallerie nelle vecchie ma eleganti strade delle città tedesche - vi consiglio la Maximilianstrasse a Monaco e la famosa Königsallee a Dusseldorf - vi piacerà l'esperienza di scoprire la Germania!

Altri articoli a tema, in particolare della sezione Vacanze Germania della categoria Germania:

Monaco, l'imponente capitale della Baviera
Vacanze in Nuova Zelanda: alla scoperta di Dunedin
Offerta capodanno a Lubecca
Fare shopping in Germania
Le più famose scene del cinema berlinese