Balli tradizionali spagnoli
La Spagna è una destinazione di vacanza favolosa per i ballerini e gli amanti delle feste, ma è ovvio che questo amore per il ballo e il divertimento deve essere stato tramandato per generazioni. La musica e le danze spagnole hanno avuto un'influenza enorme e talvolta insospettata sulla scena musicale contemporanea. Gran parte della musica e dei balli latini di cui godiamo oggi sono una conseguenza della colonizzazione spagnola - meringa, tango, salsa - ma non possono essere confusi con i balli tradizionali spagnoli. Gli spagnoli sono riusciti a conservare le loro danze popolari uniche, molte delle quali risalgono al Medioevo; oggi cercheremo di descrivere le più popolari:
Il flamenco
Innanzitutto è bene precisare che il flamenco non è solo il nome di un ballo, ma anche della canzone e dello stile chitarristico che lo accompagnano. Ampiamente associati al flamenco sono le generose gonne rosso cremisi indossate dalle donne e le tipiche camicie con le maniche a campana indossate dagli uomini. Il flamenco è originario dell'Andalusia e si ritiene che sia stato fortemente influenzato dalla musica gitana.
Bolero
A differenza del flamenco, che è una danza popolare, il bolero è più un ballo da sala e da competizione, inventato alla fine del XVIII secolo. Oggi il bolero si è sviluppato in numerose varianti, ma le più popolari sono il bolero spagnolo e il bolero cubano. È un ballo lento molto simile alla rumba.
Pasodoble
Il Pasodoble è probabilmente il più spettacolare dei balli tradizionali spagnoli. Il pasodoble è nato come stile musicale associato alle corride e ha quindi sviluppato un suono molto vivace e drammatico. Essendo un ballo così veloce, il pasodoble non è comunemente considerato un ballo sociale, ma avrete molte occasioni di ammirare abili ballerini di pasodoble durante le competizioni.
Zambra
Vicina al flamenco, anche la zambra è nata nelle calde pianure andaluse. La zambra è fondamentalmente una danza etnica romaní (gitana) e si è conservata come tradizione gitana per molto tempo, venendo eseguita in occasioni speciali come i matrimoni. È una danza molto spettacolare e sensuale (potrebbe anche avere qualche influenza moresca), che un tempo la rendeva una pratica proibita in Spagna. Per fortuna, oggi è abbastanza apprezzato e i talentuosi gitani lo ballano ancora in alcune regioni dell'Andalusia.
Fandango
Ecco un'altra danza spagnola energica ed esuberante. Anche se non è chiaro chi l'abbia inventato o dove, la sua popolarità è abbastanza comprensibile. Il fandango è una forma di danza molto interattiva, poiché in molti casi i ballerini sono incoraggiati dal battito ritmico delle mani e dalle nacchere. Il fandango è ampiamente diffuso in Spagna, così come in Portogallo e nelle Filippine.
Altri articoli a tema, in particolare della sezione Vacanze Spagna della categoria Spagna:
Spagna: un paese sotto il segno della Storia
Salou, cosa vedere
Madrid, la regina della "movida"
Brazen Head: il più antico pub d'Irlanda
Piacenza