Visitare le rocce di Skellig

Le Skellig Rocks si ergono sull'Oceano Atlantico a circa 12 chilometri dalla contea di Kerry. Questa destinazione è stata scelta da un gruppo di monaci asceti come luogo di residenza. Essi vi giunsero tra il VI e l'VIII secolo per perseguire un rapporto più stretto con Dio. Qui hanno costruito un monastero che ancora oggi è visitabile.

Nel XIII secolo i monaci si trasferirono sulla terraferma, ma mantennero il monastero sull'isola come luogo di pellegrinaggio. Più tardi, nel XIX secolo, furono costruiti sull'isola due fari che hanno avuto un ruolo importante nella storia marittima dell'Irlanda. Dal 1996 Skellig Michael è stato inserito nell'elenco dei siti del Patrimonio mondiale ed è considerato un eccezionale valore universale.

Rovine del monastero - casa degli uccelli marini

Skellig Michael è famoso per essere uno dei più importanti siti di riproduzione di uccelli marini in Irlanda. Qui, in questo sito storico ben conservato, nidificano diverse colonie di specie di uccelli. Il luogo in sé ha un'atmosfera speciale che non smette di trasportare le persone. C'è un senso di solitudine nell'aria che ricorda i monaci che scelsero una vita lontana dalla civiltà, qui a Skellig Michael, dove si sentono solo i suoni degli uccelli e il rumore delle onde. Questo luogo fu visitato da un famoso scrittore, G. B. Shaw, che lo descrisse come un luogo folle, una "parte del nostro mondo dei sogni".

Dopo la partenza dei monaci

L'isola non è stata dimenticata dopo la partenza dei monaci. Skellig Michael si trova su molte carte nautiche iberiche e italiane del XIV-XVI secolo, il che dimostra che altri l'hanno visitata oltre ai monaci. L'isola rimase un luogo di pellegrinaggio fino al XVIII secolo, ma nella seconda metà del XVI secolo entrò in possesso della famiglia Butler. Nella prima parte del XIX secolo l'isola cambiò padrone e ottenne due fari. Ci furono altri sviluppi sull'isola, come la costruzione di una strada lungo la parte occidentale e meridionale dell'isola.

Le rocce di Skellig oggi

Alla fine del XIX secolo l'isola passò sotto la tutela dello Stato, che iniziò ad apportare modifiche. Lo Stato riparò le strutture danneggiate e crollate e fino ad oggi continua a conservare e rinnovare i resti monastici ogni volta che è necessario. Visitate le Skellig Rocks e lasciate che vi lascino senza fiato.

Altri articoli a tema, in particolare della sezione Vacanze Irlanda della categoria Irlanda:

Visitare le rocce Little Skellig e Great Skellig
Città Vecchia di Varsavia
A Santorini, sulle tracce di Atlantide
A Cefalonia, sulle orme del "Mandolino del Capitano Corelli"
Chiese e cattedrali di Francoforte