Visitare il Cobh Heritage Centre
Durante la seconda metà del XIX secolo e la prima metà del XX secolo molte persone lasciarono l'Irlanda nella speranza di iniziare una nuova vita nel continente americano. Circa 3 milioni di persone lasciarono Cobh in questo periodo per raggiungere il sogno americano a bordo del Titanic, del Lusitania e di altre navi.
La città di Cobh è un piccolo e affascinante insediamento dominato dalla Cattedrale di St. Colman ed è anche sede del Cobh Heritage Center. Qui è possibile percorrere il Titanic Trail e saperne di più sulla storia irlandese, sull'emigrazione e sulle grandi navi che partirono con tante persone ma non raggiunsero la loro meta.
La storia del Titanic
Il Titanic fu costruito e progettato soprattutto per le persone facoltose che volevano attraversare l'oceano e raggiungere l'America. Presso il Cobh Heritage Center è possibile visionare i numerosi documenti e manufatti relativi alle navi della carestia, il Lusitania e il Titanic.
Quando si sente la parola Titanic, le prime cose che vengono in mente sono le posate pregiate, la biancheria monogrammata e il lusso, anche se non tutti i passeggeri viaggiavano in queste condizioni. Tra i reperti più interessanti si trova un biglietto di un ragazzo di 19 anni, Jeremiah Burke, che perse la vita quando la nave affondò in mezzo all'oceano nel 1912. Il biglietto conteneva solo poche parole: "Dal Titanic, addio a tutti, Burke di Glanmire Cork".
Il Lusitania
Il Titanic non fu l'unica nave a salpare verso l'America con centinaia di immigrati irlandesi. Anche il Lusitania partì con la speranza di portare i suoi passeggeri in una nuova terra, ma sfortunatamente affondò al largo della costa perché fu silurato da un sottomarino tedesco nel 1915. Il Cobh Heritage Center conserva la memoria anche di questo tragico evento... Il Lusitania salpò solo pochi anni dopo il Titanic, da New York verso Liverpool. Era ancora la prima guerra mondiale, quando l'Atlantico era una zona pericolosa.
La nave affondò in pochi minuti nelle acque calme e poco profonde. Cobh si mise in salvo e cercò di salvare quante più vite possibile, ma riuscì a salvare solo 761 persone. Più di mille persone morirono e circa 900 non furono mai ritrovate. In seguito sono stati recuperati alcuni dei corpi dispersi, che sono stati sepolti nel Vecchio Cimitero di Cobh. È possibile visitare il memoriale nel centro storico.
Altri articoli a tema, in particolare della sezione Vacanze Irlanda della categoria Irlanda:
Città Vecchia di Varsavia
Offerte Capodanno Vienna
Trebisonda, una città al confine dai mille volti
Vacanze in Europa
Castello di Malahide a Dublino