Topografia del terrore a Berlino
Berlino è una splendida metropoli cosmopolita con molte attrazioni per i turisti e gli appassionati di storia. È il cuore europeo della storia ed è stata il confine tra le due maggiori potenze politiche. Tutti hanno sentito parlare del terrore e della persecuzione nazista. I principali strumenti del regime nazista si trovavano sul terreno di quella che oggi è la "Topografia dei terrori". Il luogo, situato in Niederkirchnerstrasse (ex Prinz-Albrecht-Strasse), è diventato la sede di un museo all'aperto di Berlino. Topografie des Terrors (o Topografia del Terrore) è una tappa obbligata se avete un paio d'ore a disposizione a Berlino.
La storia del luogo
Tra il 1933 e il 1945 le due istituzioni centrali del regime nazista si trovavano su questi terreni, anche se gli edifici originali non sono più qui. Le sedi delle due istituzioni sono state distrutte dai bombardamenti alleati nel 1945, mentre le rovine rimanenti sono state demolite dopo la guerra. Sebbene il muro di Berlino sia stato demolito dopo aver eliminato la barriera tra l'occupazione americana e quella dell'Unione Sovietica, una parte del muro che corre lungo la Niederkirchnerstrasse è rimasta qui. Gli altri segmenti del muro sono visibili presso la East Side Gallery di Friedrichshain.
Il campo di lavoro forzato fu collocato nel mezzo di un'area residenziale alla fine del 1943. 13 baracche in pietra e un edificio amministrativo furono costruiti su 3,3 ettari. Il Lager era stato progettato per 2160 prigionieri, ma non è mai stato riempito al massimo della sua capacità. Uomini e donne provenienti da diversi Paesi furono ospitati e costretti a lavorare qui.
L'ultimo campo di lavoro forzato si trova a Schöneweide. Durante la Seconda Guerra Mondiale il campo aveva più di 3000 alloggi collettivi. Il centro di documentazione sul lavoro forzato nazista mostra i terreni storici dell'ex campo e l'area è protetta come monumento.
Il museo oggi
Dopo i bombardamenti, l'area è stata utilizzata per 15 anni come sito di autoscontri. La prima mostra ha avuto luogo nel 1987, nell'ambito del 750° anniversario di Berlino, quando il sito è stato trasformato in un museo commemorativo. Dal 1992, una fondazione si occupa della manutenzione del sito e ha iniziato a organizzare mostre permanenti. Da allora espone informazioni sul sito storico, come le cantine dove venivano torturati e uccisi i prigionieri politici. Da maggio 2010, un nuovo centro di documentazione è aperto ai visitatori. Inoltre, si prevede di rendere permanente la mostra sulla storia del lavoro forzato nazista presso la Topografie des Terrors. Il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00 e dovrebbe essere sulla vostra lista di controllo se volete saperne di più sulle circostanze della Seconda Guerra Mondiale.
Altri articoli a tema, in particolare della sezione Vacanze Germania della categoria Germania:
Viaggio a Berlino tra modernità e storia
A Cefalonia, sulle orme del "Mandolino del Capitano Corelli"
Guida turistica di Dortmund
I migliori musei di Stoccarda
Il famoso viale Unter den Linden di Berlino