Storia dell'acqua di colonia
Vi siete mai chiesti quali siano le origini dell'acqua di colonia? La storia dell'acqua di colonia è semplice. Talvolta chiamata semplicemente "colonia", l'"Acqua di Colonia" (come è stata originariamente tradotta dal tedesco Kölnisch Wasser o dal francese Eau de Cologne) è un profumo da toilette prodotto a Colonia, in Germania.
Una fragranza italiana
La storia dell'acqua di colonia inizia con Giovanni Maria Farina, un profumiere italiano di Santa Maria Maggiore vissuto nel XVII secolo. Trasferitosi a Colonia, nel 1709 lanciò un profumo agli agrumi che gli ricordava l'Italia. Scrisse al fratello affermando di aver trovato una fragranza che ricordava una mattina di primavera italiana, i narcisi di montagna e i fiori d'arancio dopo la pioggia. Questa fragranza fu chiamata Eau de Cologne in onore della sua nuova città natale. La formula originale era un profumo molto apprezzato e veniva venduto a tutte le case reali europee intorno a Colonia. Il modo in cui Giovanni combinava le essenze, mantenendo le stesse proporzioni e la stessa consistenza, era unico all'epoca. Il prezzo di una fiala dell'acqua miracolosa equivaleva a metà dello stipendio di un impiegato statale per un anno.
Dopo il 1979, altri imprenditori iniziarono a vendere le proprie fragranze con il nome di successo di "Eau de Cologne", ma la formula originale prodotta da Giovanni Maria Farina è rimasta segreta fino ad oggi. L'antico negozio di Obenmarsp dove si vendevano le fragranze è diventato oggi la più antica fabbrica di profumi del mondo. L'attività è proseguita per molte generazioni e il pronipote di Giovanny, che ha ereditato l'attività, ha aperto una delle profumerie più esclusive di Parigi. Questa fu poi venduta a Mäurer & Wirtz, un gruppo di proprietà della famiglia Wirtz in Germania, che creò il famoso marchio di profumi "4711". Questo numero rappresenta il numero civico attribuito alla fabbrica di colonia dopo l'invasione francese del 1795 e il luogo è ancora oggi un'attrazione turistica.
L'acqua di colonia oggi
Oggi il termine viene utilizzato genericamente per descrivere le fragranze profumate in concentrazione dal 2 al 5% di oli essenziali. Oggi l'acqua di colonia è una miscela di estratti, alcol (70-80%) e acqua. Le essenze più utilizzate sono gli oli di agrumi (limone, arancia, mandarino, lime, pompelmo, bergamotto o neroli), ma può contenere anche estratti di lavanda, rosmarino, timo, foglie d'arancio o gelsomino. Anche se originariamente erano state concepite per essere utilizzate da entrambi i sessi, le colonie sono solitamente un'alternativa maschile al profumo. La convenzione moderna prevede che il termine "colonia" venga utilizzato per descrivere il profumo maschile, ma questa convenzione non esiste in Germania.
Altri articoli a tema, in particolare della sezione Vacanze Germania della categoria Germania:
Offerte Capodanno Vienna
Andalusia è Cultura
Salou, cosa vedere
Londra: panorami da non perdere
I 5 migliori musei di Colonia