La passeggiata dei filosofi a Heidelberg

Offrendo una splendida vista sulla città di Heidelberg e un clima caldo, la Passeggiata dei Filosofi di Heidelberg ha ispirato per molti secoli i numerosi filosofi e insegnanti che la percorrevano. La Passeggiata dei Filosofi di Heidelberg (o Philosophenweg) deve il suo nome al fatto che si dice che i filosofi e gli insegnanti universitari di Heidelberg abbiano camminato e discusso qui. Si snoda lungo il lato meridionale di Heidelberg, dall'altra parte del fiume Neckar rispetto al Castello di Heidelberg.

Informazioni sulla Passeggiata dei Filosofi

Il famoso percorso è stato istituito nel 1817, ma ancora oggi offre nuovi scorci e approfondimenti. Raggiunge un'altitudine di 200 metri. Lungo il percorso i visitatori troveranno aree di giardini colorati, con piante e alberi insoliti. Il clima caldo della città fa sì che lungo il percorso fioriscano molte piante subtropicali. Qui si possono ammirare ciliegi giapponesi, cipressi, limoni, bambù, melograni, rododendri, gingko e yucca. Gli escursionisti possono godere tranquillamente di una splendida vista sulla città di Heidelberg. Una passeggiata lungo il Cammino dei Filosofi è un'ottima occasione per ammirare la città dall'alto, perché offre una fantastica vista sul fiume Neckar e sul Castello. Il bello di visitare la città è che si può percorrere questo famoso sentiero in qualsiasi stagione e la passeggiata sarà comunque affascinante. La Passeggiata dei Filosofi di notte è un'altra prospettiva interessante. Il castello viene illuminato ogni anno in estate, il primo sabato di giugno e settembre e il secondo sabato di luglio.

Punti di interesse

Il poeta tedesco Joseph Freiherr von Eichendorff si innamorò di Heidelberg. Ha dedicato la maggior parte delle sue poesie alla città vecchia. Sulla Passeggiata dei Filosofi c'è anche una pietra commemorativa che fa riferimento al poeta romantico che qui visse, studiò e scrisse le sue poesie.

Un altro punto di interesse è la torre di osservazione Bismarktum e una pietra costruita in memoria di Liselotte von der Pfalz, cognata di Luigi XIV. L'incisore svizzero Matthaeus Merian è rappresentato da altre due attrazioni lungo il percorso, il Merianblick (vista di Merian) e il Meriankanzel. Merianblick è un'illustrazione di una lastra di rame del 1620 che incide Heidelberg e che aiuta a farsi un'idea dell'aspetto della città prima della guerra. Hölderlin-Anlage è un piccolo parco verde che commemora il poeta lirico tedesco Friedrich Hölderlin. Il Giardino dei Filosofi, con numerose aiuole e panchine, è il luogo in cui ci si può sedere, rilassarsi e ammirare la vegetazione esotica.

Altri articoli a tema, in particolare della sezione Vacanze Germania della categoria Germania:

I più bei sentieri e percorsi a piedi in Irlanda
Le meraviglie di Budapest
Londra: panorami da non perdere
Le migliori attrazioni turistiche di Killarney
Consigli di viaggio per vacanze di primavera a Ibiza